Liceo Scientifico Statale “F. Enriques”
Anno scolastico 2010/11
Classe 3B
LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA
Alunn…    ……………………………………………………….
Classe  III      Sez  b        Indirizzo LICEO
□   SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
□   LIEVI CARENZE
Argomento per argomento:
-         studiare accuratamente la teoria, utilizzando sia il libro che gli appunti, fino a conoscere con sicurezza definizioni, proprietà e formule. Nella sezione degli esercizi il testo è ricco di test vero-falso o a risposta multipla: possono essere utili per riflettere sui contenuti studiati e per verificarne l’acquisizione;  
-         rivedere sul quaderno gli esercizi svolti durante l’anno assicurandosi di aver capito e memorizzato i procedimenti risolutivi;
-         svolgere autonomamente gli esercizi secondo le indicazioni sotto riportate.
Dal libro di testo:
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
-         pag. S 70: da 381 a  389
-         pag. S 72: da 406 a  411
-         pag. S 74: da 433 a  446
-         pag. S 76: da 459 a  475 i numeri dispari
-         pag. S 78 da 500 a  514 i numeri pari, da 518 a  522
-         pag. S 79 da 524 a  531 i numeri dispari
-         pag. S 80 da 533 a  540 i numeri dispari
-         da pag. S 82 a  pag. S 87 scegliere alcuni esercizi di riepilogo di tipo vario
FUNZIONI
-         pag. S 146: tutti (molti di essi si possono risolvere mentalmente)
GEOMETRIA ANALITICA (modulo L, dall’unità 1 all’unità 4)
Gli esercizi di ogni unità sono divisi in capitoli, a loro volta suddivisi in paragrafi (ben evidenziati mediante quadratini blu). Per ogni paragrafo si consiglia di leggere con attenzione gli esercizi svolti e di eseguire autonomamente qualche esercizio, fino a saperli risolvere con sicurezza. In ogni unità si trovano inoltre esercizi classificati come “ESERCIZI VARI”, sotto indicati, che sono problemi di riepilogo: è utile risolverli quasi tutti.
Pag. L 55: distanza, punto medio, baricentro
Pag. L 81: problemi con la retta 
Pag. L 87: problemi con i fasci di rette
Pag. L 143: la determinazione dell’equazione della circonferenza
Pag. L 152: i fasci di circonferenze
Pag. L 155: la circonferenza
Pag. L 202: i grafici con archi di parabola
Pag. L 220: le condizioni per determinare la parabola  
Pag. L 227: la parabola
Pag. L 281: l’ellisse
Pag. L349: l’iperbole
Gli esercizi assegnati sono una possibile indicazione di lavoro: per ogni argomento potrai farne in numero minore o maggiore, in base alle difficoltà incontrate, tenendo presente che
L’OBIETTIVO FINALE NON È SEMPLICEMENTE  AVER SVOLTO TUTTI I COMPITI, MA  AVER COLMATO LE LACUNE  ED IMPARATO A RISOLVERE CORRETTAMENTE ESERCIZI E PROBLEMI.
 
Nessun commento:
Posta un commento